Giovanni Testori

testori 100

Il centenario dalla nascita di Giovanni Testori

Il palinsesto

Il ricco programma di eventi e iniziative per il Centenario, che ha inaugurato ufficialmente il 12 maggio 2023, giorno della nascita di Testori, รจ stato presentato il 3 marzo 2023 in una conferenza stampa presso Casa Testori.ย 

Ecco gli eventi che si sono svolti fino a maggio 2024.ย 

eventi PASSATI

Fotoromanzo Testori. Una vita per immagini

4 marzo – 28 luglio 2023

Novate Milanese, Casa Testori

ย 

Raccontare Giovanni Testori per immagini: unโ€™ampia selezione di fotografie dโ€™archivio ci condurrร  nella sua vita e ricca produzione. Una mostra, anche didattica, per conoscere vita e opere di Giovanni Testori, nei suoi aspetti famigliari e pubblici, attraverso lโ€™occhio di grandi fotografi.

La Maria Brasca

da febbraio 2023

Tournรฉe teatrale in tutta Italia

Regia di Andrรฉ Ruth Shammah,ย con Marina Rocco nella parte della protagonista

ย 

โ€œTestori quando ha scritto per il Teatro ha fatto nascere personaggi femminili indimenticabili. Una di queste eccezionali figure รจ sicuramente quella nata per prima, lโ€™unico personaggio vincente di Testori, quello che grida al mondo la potenza della passione, lโ€™amore per la vita vissuta fuori da ogni costrizione, convenzione, compromesso: รจ Maria Brasca”.

Andrรฉe Ruth Shammah

Regredior

9 marzo โ€“ 2 aprile 2023ย 

Milano, Teatro Out Off

Testo inedito di Testori. Prima rappresentazione

Con Roberto Trifirรฒ

ย 

Romanzo โ€œteatratoโ€, come lo definiva Testori, rimasto a lungo inedito e mai rappresentato sulla scena. La piรจce appare come una sorta di prosecuzione di In exitu e cioรจ la storia di un reietto (di nome Torquato) che viene soppresso dalla societร  di persone perbene.

Testori extra moenia. Un autore che sceglie di stare fuori dal centro

13 marzo 2023ย 

Milano, Teatro Out Off

ย 

Un incontro per approfondire la โ€œmacchina teatraleโ€ degli spettacoli tetaoriani e conoscere il Testori drammaturgo, sceneggiatore e regista.

Factum Est (la grammatica degli affetti)

18 marzo 2023

Di Giovanni Testori con Andrea Soffiantini

Milano, capannone Rosetum

ย 

Cosa significa, oggi, affermare la vita? Perchรฉ ogni vita รจ โ€œnecessariaโ€? โ€œCriโ€. Comincia cosรฌ il Factum Est, uno dei monologhi piรน intensi del teatro testoriano: a spezzare il silenzio รจ il balbettio di un feto, una sillaba appena accennata, apparentemente incapace di significato, e che tuttavia nella sua incompiutezza, descrive giร  la direzione di una domanda.

Dario Fo VS Giovanni Testori

17 aprile 2023

con Lella Costa e Andrรฉe Ruth Shammah

arbitra Massimo Bernardini

VAR Giacomo Poretti

regia Paolo Bignamini

Milano, Teatro Oscar

ย 

Due sono le forze del teatro: da un lato lโ€™immaginazione, lโ€™affabulazione, il sogno; dallโ€™altro i corpi, i luoghi, la presenza fisica. Nasce cosรฌ lโ€™idea di inserire un โ€œDario Fo VS Giovanni Testoriโ€ in un fortunato ciclo di incontri che sta raccontando Milano.

Il “Corsaro” Giovanni Testori

2 maggio 2023

Pordenone, Biblioteca Civica

A cura di Luigi Mascheroni

ย 

Fuorigioco รจ la rassegna che il Circolo Eureka dedicaย  a scrittori ed opere da scoprire (o riscoprire) e a temi di attualitร  che meritano di essere approfonditi e compresi nella loro complessitร . Il primo incontro di quest’edizione รจ dedicato a Testori.

Testori torna a scuola

7 maggio 2023

Azione pubblica con i ragazzi delle terze medie di Novate Milanese

Regia di Andrea Carabelli

ย 

รˆ la restituzione pubblica del percorso teatrale curato dallโ€™attore Andrea Carabelli, che sta coinvolgendo tutti gli studenti delle classi terze delle scuole secondarie di primo grado di Novate Milanese. Oltre 200 ragazzi che stanno partecipando ad un percorso di conoscenza di Giovanni Testori attraverso i testi narrativi e teatrali, per poterli โ€œdeclamareโ€ alla cittร .

Testori โ€œcon/sonanteโ€

8 maggio 2023

Milano, Teatro Franco Parenti

A cura di Giuseppina Carutti

ย 

Una serata non stop, una lettura continua di 12 attrici che hanno portato in scena le opere di Testori. Le piรน grandi attrici del teatro italiano rendono omaggio a un drammaturgo molto amato dagli interpreti, che scriveva testi per loro, ancora oggi capaci di metterne al centro forza e umanitร .

Treno Testori
13 maggio 2023
Tratto Novate Milanese โ€“ Milano Cadorna

A cura di Casa Testori

Regia di Andrea Chiodi

In collaborazione con Trenord

ย 

Unโ€™azione teatrale con otto giovani attori, guidati dal regista Andrea Chiodi che si svolgerร  su due carrozze storiche, come quelle che lo scrittore-pendolare prendeva ogni mattina. Al cuore dellโ€™azione teatrale le pagine del Fabbricone, ambientate nella Milano attraversata dai binari delle Ferrovie Nord. Il viaggio avviene tra le stazioni di Novate e Milano Cadorna e viceversa.ย 

Presentazione del Meridiano

Testori, Opere scelte

18 maggio 2023, ore 18:30

Torino, Lingotto Fiere, Salone del Libro

A cura di Giovanni Agosti

ย 

Esce lโ€™atteso Meridiano Mondadori dedicato a Testori. Quasi 2mila pagine di โ€œOpere scelteโ€ con un inserto di immagini per accompagnare i testi di critica dโ€™arte selezionati.ย 

Milano – Asso. Testori in carrozza

17 giugno – 8 luglio 2023, tutti i sabati

Letture a richiesta di brani testoriani sulla tratta Milano – Asso delle Ferrovie Nord.

Con Antonella Morassutti e Claudio Lobbia

Supervisione Andrea Carabelli

ย 

Trenord celebra Giovanni Testori con unโ€™iniziativa che coinvolge la corsa Milano-Asso delle ore 9.09, per quattro sabati tra giugno e luglio. Lโ€™azione teatrale si svolgerร  nella carrozza di testa del treno: due attori dialogheranno con i viaggiatori, raccontando il legame di Testori con quel pezzo di Lombardia e proponendo la lettura di sue pagine e poesie dedicate alla Valassina.

Interrogatorio a Maria

20 – 25 giugno 2023

Ravenna, Basilica di San Vitale

Musica di Danilo Comitini

Mezzosoprano Daniela Pini

Coro Ecce Novum

ย 

Il testo รจ per la prima volta messo in musica da Comitini. Archi e ottoni, contrapposti, rispecchiano il dualismo dellโ€™incontro, filtrandone la profonda forza con suoni e silenzi.

Testori. Poesie per Macugnaga

1 luglio 2023

Macugnaga, Chiesa parrocchiale

Con Anna Bernardini eย Dario Sansalone

Marco Rainelli al flauto traverso

ย 

A 100 anni dalla nascita dello scrittore, una lettura di testi dedicati alle sue vacanze ai piedi del Rosa.

Lino Guanciale legge Il dio di Roserio

2 luglio 2023
Con Lino Guanciale

Milano, Bagni Misteriosi – Teatro Franco Parenti

ย 

Nella splendida cornice dei Bagni Misteriosi, Lino Guanciale legge Il dio di Roserio, il romanzo dโ€™esordio di Giovanni Testori, potentemente pittorico, folle e visionario.

Sandro Lombardi legge Testori

12 luglio 2023
Mater Strangosciร s, ore 19.
Gli angeli dello sterminio,ย ore 21.30
Con la partecipazione diย Francesca Ciocchetti

Ravenna, Chiostro del Museo Nazionale

ย 

Attore di rara intensitร , Lombardi non edulcora le asperitร  letterarie ed รจ solito scavare nei pertugi emotivi, lร  dove quasi tutti temono di addentrarsi. A ventโ€™anni dallโ€™ultima volta, ritorna a Testori, il testimone della fine, cantore dellโ€™apocalisse milanese e devoto alla Madonna โ€œstrangosciataโ€.

La caduta dei cementi

9, 16 e 23 luglio 2023

Varese, Sacro Monte

Un progetto di Karakorum Teatro / La Confraternita del Chianti
Una performance immersiva audioguidata di Chiara Boscaro e Marco Di Stefano
Con Riccardo Trovato e le voci di Emanuele Arrigazzi e Susanna Miotto

ย 

Un pellegrinaggio teatrale punteggiato dalle cappelle del Sacro Monte di Varese. Un viaggio sull’esperienza terrena e sull’eterna ricerca di senso che ogni essere umano compie e che Giovanni Testori ha con efficacia raccontato in tutta la sua opera: un viaggio sempre in bilico tra il Sacro e il Profano, tra la Carne e lo Spirito, tra la Vita e la Morte.

Il dio di Roserio

22 luglio 2023

Con Maurizio Donadoni

Adattamento di Maurizio Donadoni e Valerio Binasco

Produzione Teatro de Gli Incamminati

Zelbio (Como), Teatro comunale

ย 

Monologo teatrale tratto dal romanzo di Giovanni Testori.

Unโ€™epopea del ciclismo sulle strade del lago di Como.

Amleto. Una storia per il cinema

25 luglio 2023

Varese, Museo Pogliaghi

Con Pasquale di Filippo

Adattamento e regia di Rosario Tedesco

Organizzazione Rossella Tansini

ย 

Il desiderio nascosto รจ quello di portare l’intera Trilogia degli Scarozzanti in questo paesaggio dell’anima. Cosรฌ si va di testo in testo, di monte in monte alla scoperta della fitta trama di parole con cui Testori ha tessuto il suo paesaggio e l’anima sua.

“Voci in giardino” ricorda Giovanni Testori

4 agosto 2023

Chiavari, Giardino dei Lettori

ย 

Paolo Bonini dialogherร  col giornalista Roberto Copello e con lo scrittore Luca Doninelli per riscoprire lโ€™importanza di questo grande autore che hanno conosciuto di persona.

Testoriana in Valassina

dal 6 agosto al 17 settembre 2023

ย 

Mostra fotografica su Giovanni Testori e la Valassina allestita nel nuovo Osservatorio astronomico di Sormano.

ย 

Rappresentazione de Il dio di Roserio, con Maurizio Donadoni, davanti alla cappella dei ciclisti del Passo del Ghisallo

ย 

Camminata per Lasnigo con lettura di testi e racconti legati a quei luoghi.

Testori al #Meeting23

20 – 22 agosto 2023

Fiera di Rimini

Tre incontri e uno spettacolo: cosรฌ il Meeting di Rimini 2023 celebra il centenario di Giovanni Testori.

ย 

“… parlare di Testori รจ soprattutto ricordare una persona che con il popolo del Meeting si รจ totalmente riconosciuta.”

Erodiร s

8 settembre 2023

Mantova, Teatro Bibiena – Festival della Letteratura

Regia di Renzo Martinelli

Con Federica Fracassi

ย 

Erodiร s incarna un tempo in cui la ragione non รจ ancora arrivata: una zona dโ€™ombra non illuminata dalla luce dello spirito, un eterno purgatorio. Il suo mondo รจ inevitabilmente separato dal nostro, ma anche del tutto compromesso e scardinato dallโ€™arrivo di un Dio che si รจ fatto carne: ilย verbum.

Trilogia degli scarrozzanti

14 –ย 17 settembre 2023

Milano, Teatro Franco Parenti

Lectio e video maratona

ย 

A conclusione delle celebrazioni del 50esimo del Parenti, una rassegna di proiezione della Trilogia degli scarrozzanti.

A introdurre la prima serata una lectio di Andrรฉe Shammah.

Clรจopatrasse

26 settembre – 1 ottobre 2023

Ginevra, Teatro Galpon

Direzione artistica di Gabriel Alvarez

Con Clara Brancorsini

ย 

Un monologo con l’apparenza confessionale che, per grazia del suo potere evocativo, passa dalla poesia alla blasfemia, “Cleopatra” trasporta il pubblico attraverso un’esperienza teatrale e sonora unica.

Dove inizia la cittร 

La voce delle periferie nel segno di Gaber, Jannacci e Testori

30 settembre – 15 ottobre 2023

Milano, Fabbrica del Vapore

Progetto a cura di VITA Impresa Sociale e Casa Testori

ย 

Un percorso fra immagini e video curati da Marco Garofalo daranno spazio, luce e voce ai protagonisti che abitano oggi le periferie di Jannacci, Gaber e Testori.

In programma anche session collettive di beatmaking, talk, incontri e performance musicali fra trap e drill.

Hรจrodiasse

3 – 8 ottobre 2023
Ginevra, Teatro Galpon

Direzione artistica di Gabriel Alvarez

Con Justine Ruchat

ย 

Agisce cosรฌ il miracolo della voce, che impulsa il suo ritmo e le sue correnti telluriche al racconto. Per Erodiร s l’oralitร  รจ un’arma e ogni imprecazione una pallottola che attraversa il tempo, le certezze e i miti.

Interrogatorio a Maria

5 ottobre 2023
Milano, Santa Maria presso San Celso

Regia di Paolo Bignamini

Studio teatrale con Leda Kreider e Miriam Giudice

ย 

A piรน di quarantโ€™anni dalla scrittura di Interrogatorio a Maria, le brucianti domande rivolte Giovanni Testori a Maria ancora hanno la forza di trapassare ognuno di noi. Di colpo ci troviamo precipitati dentro lโ€™avvenimento di un incontro cruciale, in cui, quasi fuori dal tempo e dallo spazio, il figlio e la madre si incontrano.

I segreti di Milano

5 ottobre 2023
Calcio, Cinema Astra

18^ ed. Festival “Fiato ai libri”

Con Stefano Orlandi

ย 

Testori racconta lโ€™anima popolare delle periferie di Milano a cavallo tra gli anni โ€˜50 e โ€˜60. Poi ci sono le canzoni di Jannacci, che รจ stato sempre dalla parte degli ultimi e li ha cantati con il cuore in gola.ย 
Nel 100ยฐ anniversario della nascita di Testori e a 10 anni dalla morte di Jannacci un viaggio di parole e musica per omaggiare due grandi cantori di Milano e della sua gente.

Born in Mac Mahon

7 ottobre 2023 – 23 marzo 2024

Novate Milanese, Casa Testori

ย 

Grandi illustratori internazionali danno vita a Casa Testori a un viaggio unico tra i personaggi di Giovanni Testori. Colore, installazioni, disegni, murales, cartonati, costruzioni 3D e sonore: il mondo straordinario creato da Testori con la parola prende corpo.ย 

La mostra prevede un progetto speciale con azioni in quattro scuole superiori della periferia milanese e suburbana.

La Gilda

12 ottobre 2023

Rho, Teatro Civico Roberto de Silva

Con Laura Marinoni e Alessandro Nidi

ย 

Nella stessa data si inaugurerร  la mostra “Testori e le sue Regine”ย dedicata alle attrici testoriane nel foyer del teatro.

Un progetto tratto da Testori che Laura Marinoni firma con il maestro Alessandro Nidi. Uno dei piรน bei personaggi della saga โ€œtestorianaโ€ della Milano anni โ€™50.

Testori e le sue regine

12 ottobre 2023 – 2 febbraio 2024

Teatro civico Roberto De Silva, Rho

ย 

In occasione del Centenario della nascita di Giovanni Testori, il Teatro civico di Rho ha deciso di realizzare una mostra multimediale dedicata alle attrici che nel corso degli anni hanno interpretato con passione i ruoli femminili creati dallโ€™autore.

Le Maddalene

13 – 15 ottobre 2023

Modena, Nuovo Teatro delle Passioni

Con Valter Malosti

ย 

Malosti porta in scena Le Maddalene, la trasposizione teatrale di una singolare raccolta poetica, penetrante e istrionica, come un โ€œsunto, strozzatissimo, di storia dellโ€™arteโ€, secondo la definizione di Testori, che accompagna il cammino della Maddalena nei secoli.ย 

Giovanni decollato

I 72 disegni di Testori con la testa del Battista

16 ottobreย  2023, ore 18:30 inaugurazione

Milano, Teatro Out Off

A cura di Casa Testori

ย 

Il personaggio di Erodiade รจ personaggio chiave nellโ€™opera di Testori. Lo aveva affrontato per la prima volta nel 1968, e accompagnรฒ la scrittura con 72 disegni della Testa del Battista realizzati con la penna stilografica. Ma per vedere in scena quel testo pubblicato da Feltrinelli si dovettero aspettare quasi 20 anni.

ย 

Erodiร s + Mater Strangosciร s

17 – 29 ottobre 2023

Modena, Nuovo Teatro delle Passioni

Con Anna Della Rosa

Progetto di Sandro Lombardi

ย 

Sandro Lombardi, indimenticato interprete dei Tre lai testoriani, consegna ad Anna Della Rosa la sua interpretazione del secondo e del terzo dei Lai.
Un passaggio di consegne generoso da maestro โ€œorientaleโ€, che si traduce in unโ€™edizione โ€œpoveraโ€, incentrata sulla sola forza della parola testoriana.

Conversazione con la morte

24 – 29 ottobre 2023

Bologna, Teatri di Vita

Con Gaetano Callegaro

Regia di Mino Manni

ย 

In Conversazione con la morte cโ€™รจ la fatica di dire e quella di non dire, lโ€™anelito a una parola impossibile che diventa possibile soltanto attraverso il teatro: in fondo, semplicemente, un uomo solo che parla a un pubblico che lo ascolta. Che parla le parole sublimi, alte, poetiche e mai definitive di Giovanni Testori.

I Promessi sposi alla prova

25 – 29 ottobre 2023

Brescia, Teatro Sociale

Regia di Andrรฉe Ruth Shammah

Con Giovanni Crippa, Federica Fracassi e Carlina Torta

ย 

Andrรฉe Ruth Shammah torna con I Promessi sposi alla prova. Testori ha accolto, tradito o tradotto le parole di Manzoni in una nuova forma che rende contemporanee e facilmente comunicabili veritร  antiche di cui abbiamo nuovamente bisogno.

Edipus

3 novembre 2023
Reggio Calabria, Teatro Metropolitano

con Silvio Barbiero

Produzione Mare Alto Teatro

ย 

Giovanni Testori rappresenta perfettamente quella figura di intellettuale scomodo e al tempo stesso in continua relazione con la societร . Un autore la cui pressochรฉ assoluta assenza in questi tempi oscuri ed efficace mente oscuranti, ce ne segnala lโ€™imprescindibile necessitร .

Edipus รจ un testo incandescente ma soprattutto un esercizio di libertร  per il pubblico e attore.

Inaugurazione Padiglione Gilda

14 novembre 2023

Novate Milanese, giardino di Casa Testori

ย 

Un padiglione installato nel giardino di Casa Testori che permetterร  di ampliare le azioni didattiche e le attivitร  di incontri e presentazioni. Una possibilitร  per il territorio di incontrare la proposta educativa e didattica di Casa Testori.

Un convegno a Roma per Giovanni Testori: il teatro

16 novembre 2023

Convegno organizzato dall’Universitร  Europea di Roma a cura di Isabella Becherucci, Fabio Pierangeli e Carlo Serafini.

ย 

L’inizio della giornata รจ previsto per le ore 10:00.

ย 

Qui il programma degli interventi.

Un convegno a Udine per Giovanni Testori: nuove letture

20 – 21 novembre 2023

ย 

Convegno organizzato dal Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale dell’Universitร  degli Studi di Udine a cura di Silvia Contarini, Davide Dalmas, Alessandro Del Puppo, Luca Pietro Nicoletti, Margherita Quaglino, Tiziano Toracca, Rodolfo Zucco.

ย 

Qui il programma degli interventi.

In exitu

23 novembre 2023

Milano, Teatro Oscar DeSidera

Con Franco Branciaroli

ย 

Torna in scena uno spettacolo che ha segnato la storia della compagnia e di tutto il teatro italiano: In exitu, unโ€™opera folgorante di Testori.

A darle voce sarร  ancora una volta Franco Branciaroli, giร  protagonista della spettacolare rappresentazione alla Stazione Centrale di Milano nel dicembre del 1988.

Sdisorรจ

25 novembre 2023

Forlรฌ, Teatro Giovanni Testori

Regia di Gigi dall’Aglio

Con Michele Maccagno

Fa parte del progetto “Le stagioni d’oro di un milanese a Forlรฌ”

ย 

Ancora una volta Testori sposta il contesto della tragedia: dalla reggia degli atridi siamo calati nel cuore della provincia Milanese, suo amato paesaggio natale.

Da qui discende una tragedia โ€œun poโ€™ da stallaโ€ โ€“ come lo definรฌ lo stesso autore โ€“ molto cruenta, ma anche divertente e comica per lโ€™espressivitร  del linguaggio.

La Monaca di Monza

30 novembre 2023

Forlรฌ, Teatro Giovanni Testori

Regia e interpretazione di Yvonne Capece

Produzione Elsinor e (S)Blocco 5

Fa parte del progetto “Le stagioni d’oro di un milanese a Forlรฌ”

ย 

La Signora di Monza eฬ€ divenuta non solo emblema della condizione femminile nella prima etaฬ€ moderna, ma anche un’ inquietante rappresentazione della mostruositaฬ€ prodotta dal potere e dalla repressione.

Giovanni Testori nel 1967, dopo la pubblicazione degli atti del processo, ne riscrisse la storia, facendola diventare una delle piuฬ€ controverse icone femminili del suo teatro e forse voce del suo travagliato rapporto con la religione, il desiderio e lโ€™omosessualitaฬ€.

Quarta edizione del Premio Giovanni Testori

14 dicembre 2023

Per scrittori e storici dellโ€™arte under 35

Cerimonia finale e consegna dei Premi

Milano, sala Trivulziana, Castello Sforzesco

ย 

Contributo allo sviluppo della scrittura contemporanea, al valico tra le arti – letteraria e figurativa – e alla conoscenza di Giovanni Testori, uno dei grandi protagonisti della scena culturale del Novecento. Il premio Giovanni Testori รจ diviso in due sezioni: per le arti figurative e per la letteratura.

Giovanni Testori: arte, scrittura e teatro. Studi e scoperte d’archivio

14 – 16 dicembre 2023

Universitร  Cattolica del Sacro Cuore – Casa Testori

ย 

Un convegno a Milano per restituire interventi scientifici, studi e scoperte nate dallโ€™archivio dellโ€™Associazione Giovanni Testori e della Regione Lombardia, messi a disposizione di giovani studiosi per scoprire il Testori inedito.

Un bambino per sempre

15 dicembre 2023

Milano, Teatro Oscar DeSidera

Di Luca Doninelli

Con Lino Guanciale

Orchestra Notturna Clandestina

ย 

Luca Doninelli cura un percorso drammaturgico inedito, che attraversa le meditazioni testoriane apparse sul โ€œCorriere della Seraโ€ e sul settimanale โ€œIl Sabatoโ€, per risalire fino agli splendidi inni ambrosiani.

Luchino: Visconti secondo Testori

8 gennaio 2024
Parigi, Institut culturel italien

Con Umberto Orsini

Progetto di Giovanni Agosti

ย 

Il grande attore, che era nel cast della celebre Arialda del 1960, legge le piรน belle pagine della biografia di Visconti, scritta da Testori nel 1972, ritrovata e recentemente pubblicata da Feltrinelli. La messa in scena, con immagini e spezzoni filmati, รจ curata da Giovanni Agosti, che รจ anche il curatore del volume, un successo editoriale, arrivato giร  alla seconda ristampa.

Bottega amletica testoriana

13 – 18 febbraio 2024

Pesaro, Teatro Rossini

Percorso di formazione teatrale diretto da Antonio Latella

ย 

Una โ€œbottegaโ€ teatrale, un luogo aperto di studio e lavoro, per darsi insieme โ€“ attori, regista, maestranze e pubblico โ€“ la possibilitร  di una vera ricerca intorno al mistero di Amleto nelle tre tappe formulate da Giovanni Testori, una trilogia che lo accompagnรฒ per tutta la vita: la sceneggiatura scritta per il cinema, Lโ€™Ambletoย eย Post-Hamlet.

Presentazione del Meridiano

17 febbraio 2024

Pesaro, Salone Pallerini di Palazzo Gradari

A cura di Giovanni Agosti

Con Giovanni Battista Boccardo e Giuseppe Frangi

ย 

Presentazione del Meridiano Mondadori dedicato a Testori. Quasi 2mila pagine di โ€œOpere scelteโ€ con un inserto di immagini per accompagnare i testi di critica dโ€™arte selezionati.ย 

A te come te

17 febbraio 2024

Bologna, ITC Teatro

Lettura scenica degli articoli di testori dedicati alla violenza sulle donne.

Regia di Marco Martinelli, con Ermanna Montanari e Serena Abramiย 

ย 

Montanari porta in scena il Testori giornalista con una scelta di suoi memorabili interventi sullโ€™attualitร . Storie drammatiche che lโ€™occhio pietoso e insieme lucidissimo dello scrittore illumina, cogliendo, in fondo alla tragedia, i segni di una Speranza che nemmeno lโ€™ingiustizia piรน atroce riesce a spegnere del tutto.

Erodiade

28 febbraio 2024

Urbino, Teatro Sanzio

Con Francesca Benedetti

A cura di Marco Carniti

ย 

Erodiade per Giovanni Testori si fa corpo, metร  Dio, metร  donna che scopre il lato ambiguo e fluido della sua virilitร . Il mito ribaltato di un personaggio controverso e trasgressivo come Erodiade, che oggi si fa vittima piรน che carnefice.

Festival Testori. La scena della parola

Gennaio – Febbraio 2024

Incontri, rappresentazioni teatrali, performance

ย 

AMAT, iย Comuni di Pesaroย eย Urbino, con il contributo diย Regione Marcheย eย MiC, organizzanoย una grande manifestazione, patrocinata dallโ€™Associazione Giovanni Testori, per rendere la complessitร  dell’opera di Giovanni Testori terreno di gioco di una serie di esperimenti e visioni dโ€™artista.

ย 

Il prossimo appuntamento in programma:

TEATRO SANZIO, URBINO

28 febbraio 2024

Spettacolo ยซErodiadeยป

Erodiade per Giovanni Testori si fa corpo, metร  Dio, metร  donna che scopre il lato ambiguo e fluido della sua virilitร .

Confiteor

1-3 marzo 2024

Milano, Salone Via Dini

Con Giuseppe Calamunci Manitta e Tiziana Risolo

Regia di Alfredo Traversa

ย 

Lโ€™azione di Confiteor รจ affidata a due voci: un giovane che per eccesso di amore, e quindi di disperazione si fa fratricida, ed una madre che nellโ€™abisso del proprio dolore non desiste dal gettare la sua annichilita speranza sullโ€™orgoglioso calvario del figlio. Due voci incatenate la cui violenta risonanza riempie da sola lโ€™intero spazio scenico.

Macbellum

9 marzo 2024
Milano, Teatro Oscar – Sala degli Angeli

Regia di Francesca Mainetti

Produzione Teatro19/Laboratorio Metamorfosi

Progetto finanziato da Cariplo nell’ambito di Brescia Bergamo Capitale della Cultura 2023

ย 

ยซIl desiderio, nato dagli attori, era quello di lavorare sul male che รจ dentro ciascuno di noi e sulla violenza della guerra che nel frattempo si era appena ripresentata in Europa. La figura di MacBeth รจ stata scelta come pretesto per indagare la strada di autodistruzione che la volontร  di dominio sul prossimo e sulla natura puรฒ portare a percorrere.ยป

Cleopatrร s

12 marzo 2024

Monza, Teatro Manzoni

Con Anna Della Rosa

Regia di Valter Malosti

ย 

Un monologo lacerante che racconta il mistero dellโ€™amore: Cleopatrร s รจ una delle ultime opere di Giovanni Testori, appartenente alla trilogia dei Tre Lai in cui lโ€™autore si cimenta con tre figure classiche (Cleopatra, Erodiade e Maria).

Conversazioni con Testori

7 aprile 2024

Fidenza, Teatro Magnani

dal libro di Luca Doninelli

con Andrea Soffiantini

regia di Paolo Bignamini

adattamento e aiuto regia Giulia Asselta

produzione Teatro de Gli Incamminati

ย 

Conversazioni con Testori vuole essere un omaggio allโ€™uomo, allโ€™intellettuale, allโ€™artista, a partire dallโ€™omonimo libro-intervista di Luca Doninelli.

Ricominciare sempre da capo: Giovanni Testori scrittore plurale

9-10 maggio 2024

Convegno organizzato dall’Universitร  Statale di Milano a cura di Luca Daino e Mario Piotti.

ย 

Unโ€™intera giornata per approfondire la narrazione, i testi drammaturgici e poetici nell’immaginario di Testori scrittore.

ย 

Qui il programma degli interventi.

Giovanni Testori. Le stagioni d’oro di un milanese a Forlรฌ

Novembre 2023 – Maggio 2024

Incontri, rappresentazioni teatrali, workshop

ย 

Un programma ricco di iniziative per celebrare il Centenario dalla nascita di Testori in una cittร  che ha sempre fatto parte della sua vita dalle prime prove di scrittura fino al suo incontro con i giovani.

ย 

Il prossimo appuntamento in programma:

CASA CIRCONDARIALE DI FORLI’

ยซParole di vita e libertร ยป

Lettura di testi giornalistici e teatrali di Giovanni Testori da parte di alcuni detenuti.

Torna in alto