È in omaggio per i nuovi soci 2016
Presentazione del volume, Sabato 16 aprile, ore 18:00, Villa Venino, Novate Milòanese
con il curatore del volume:
Giovanni Agosti (Università degli Studi di Milano)
e
Davide Dall?Ombra (Casa Testori)
Alberto Rollo (Giangiacomo Feltrinelli Editori)
A cinquant?anni dalla comparsa della prima edizione, ritorna Il gran teatro montano di Giovanni Testori. È ancora oggi la migliore introduzione per chi voglia accostarsi a un luogo unico del nostro paese: il Sacro Monte di Varallo, che ? proprio a partire da questo libro ? è diventato persino per le pro loco o le agenzie di viaggi il ?gran teatro montano?.
Le parole di Testori si sono impresse in maniera indelebile sulle cappelle, sugli affreschi, sulle statue e, verrebbe da dire, persino sui boschi e sui torrenti della verdissima Valsesia, oggi amministrativamente piemontese ma per secoli ? fino al 1707 ? parte dello Stato di Milano.
Il volume Feltrinelli del 1965, dal memorabile apparato illustrativo qui riproposto, è costituito da cinque saggi che testimoniano la passione dell?autore per il massimo responsabile del Sacro Monte: Gaudenzio Ferrari, un artista originario di Valduggia, in Valsesia, attivo appunto a Varallo, ma anche a Vercelli, a Novara e a Milano, dove muore al principio del 1546.
Adesso il libro originario è stato arricchito da una serie di interventi di Testori su Gaudenzio, che dimostrano la lunga fedeltà a un autore particolarmente amato.
LA nuova edizione non rinuncia ad un'opera scrupolosa di attualizzazione e contestualizzazione, garzie a due saggi e un inserto fotografico curati da Giovanni Agosti, che definiscono le coordinate storiche che hanno visto nascere il volume e ne inquadrano il peso e il ruolo negli studi gaudenziani. In un continuo dialogo tra ora (2015) e allora (1965), il nuovo Gran teatro montano si pone perciò come un momento di riflessione sul metodo e sullo stato di salute della storia dell?arte in Italia oggi.
I libro è acquistabile Online nella nostra libreria.