“In confidenza col sacro” “In confidenza col sacro” racconta della tradizione, antichissima e ormai desueta o residuale, di vestire le statue, soffermandosi in particolare nelle vallate al centro dell’arco alpino tra l’Alta Lombardia e la Svizzera meridionale, con uno sguardo aperto ai territori limitrofi, lombardi e non solo. La mostra curata da Francesca Bormetti, è allestita a Sondrio, in Valtellina, dal 10 dicembre 2011 al 26 febbraio 2012 nella doppia sede espositiva della Galleria Credito Valtellinese e del MVSA. Le statue vestite, in stragrande maggioranza » | simulacri della Madonna, avevano il corpo (in molti casi un semplice “torsolo”) in legno o in altri materiali “poveri”, i volti modellati in modo naturalistico e gli arti generalmente snodabili. Vestite con biancheria intima, corpetti e preziosi abiti, gioielli e corone, si trasformavano in un suntuoso simbolo sacro e costituivano un patrimonio di fede, prima ancora che d’arte, amato in tutto il mondo cattolico, dall’Europa all’America Latina. Portate in processione, ospitate sugli altari, venerate dalle confraternite, testimoniavano » | di un Sacro familiare e “indigeno”: simile e prossimo ai suoi fedeli. In seguito, questi simulacri, ritenuti indecorosi e fatti oggetto di un culto a rischio di superstizione, vennero esautorati e sostituiti da effigi “moderne”, qualche volta in legno ma anche in gesso o in plastica. Prodotti seriali, coloratissimi e di grande effetto scenico, simulacri però “freddi”, da ammirare a distanza, non più da vestire e da accudire. Una prima recensione della mostra sul nostro blog robedachiodi.
IN CONFIDENZA COL SACRO , Statue vestite » | al centro delle Alpi
. Sedi
Galleria Credito Valtellinese
Piazza Quadrivio, 8 – Sondrio.
MVSA - Museo Valtellinese di Storia e Arte
Via M. Quadrio, 27 – Sondrio.
Durata
10 dicembre 2011 – 26 febbraio 2012,
orari e ingressi
Galleria Credito Valtellinese e MVSA
da martedì a venerdì h. 9.00 – 12.00 / 15.00 – 18.00
sabato e festivi h. 15.00 – 18.00
chiuso il lunedì. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | ![]() |