Gli Angeli dello sterminio di Giovanni Testori Prima Nazionale regia di Renzo Martinelli sconto speciale per chi presenta la nostra newsletter 2 biglietti a 9€ cad. (anziché 18€) dal sito del teatro: | su cosa sia davvero questo scritto dell’autore. Possiamo solo dire che ha come contesto Milano, la fine di Milano. L’Apocalisse di Milano. Dopo il grande successo di Erodiàs e dei Tre Lai, Teatro i prosegue il suo percorso nell’universo testoriano con una nuova produzione, Gli Angeli dello sterminio, ultimo scritto di Giovanni Testori, del 1992, che, in occasione della sua prima messinscena, verrà adattato teatralmente, grazie ad una drammaturgia originale. audemars piguet replica watches Ne Gli Angeli dello sterminio, in uno scenario » | da fine del mondo, Milano – città amata e odiata dall’autore e protagonista di molte delle sue opere – sta per essere distrutta: angeli-motociclisti incendiano ogni cosa, il momento è terribile. Cinquanta centauri su moto Yamaha, con caschi bianchi e tute nere, tutti identici, invadono la città, lasciando, al loro passaggio, solo morte e distruzione. Tutto crollerà, persino la Cattedrale simbolo della città. Renzo Martinelli sceglie un’impronta fortemente meta teatrale per dare corpo e voce a questo breve romanzo, forse addirittura » | incompiuto: tre figure assistono e descrivono la fine incombente. L’ottimo Ruggero Dondi, attore di straordinaria esperienza, nei panni di un fantomatico regista/autore, conduce due giovani interpreti, Liliana Benini ed Emanuele Turetta, all’interno di un mondo in rovina, un paesaggio osceno e terrificante che diventa, al contempo, palcoscenico di uno stremante incontro-scontro tra generazioni. L’azione si svolge davanti a una finestra. Dalla finestra si può vedere Milano. L’intera visione della città, fin nei suoi più piccoli anfratti, » | in tutti i dettagli. Chi si affacciasse a quella finestra, magari con un bicchiere di champagne in mano, vedrebbe la Milano di tutti i giorni, così come è stata e come è oggi. Il luogo è sempre lo stesso. Neutro. Un crocefisso caduto a terra. Una porta sul fondo, che dà sull’esterno. Un esterno che, di colpo e per frammenti, cade e accade all’interno, coinvolgendoci.
| Martinelli, moderato da Giuseppe Frangi. Sarà presenente lo staff artistico de Gli Angeli dello sterminio. per ulteriori info vai qui Via Gaudenzio Ferrari 11 - Milano orari: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | ![]() |