Giovanni Testori e Luchino Visconti. L'Arialda 1960 é uscito il nuovo volume sull'Arialda Dal comunicato stampa: | di Roma, preceduta e seguita da intensissime polemiche per la sua presunta oscenità. Grazie alla documentazione conservata presso il Museo dell’Attore di Genova, il volume ricostruisce questa storica messinscena. | La vicenda della camiciaia zitella Arialda, del fratello omossessuale Eros, della spiantata “terrona” Gaetana e di tutte le altre figure di quella “tragedia plebea” alla periferia di Milano, impone un dibattito accesissimo, e ancora oggi stimolante, sulla censura, sul sesso, sulla magistratura e la politica, sul teatro e la città. Le reazioni alle domande “Che cos’è arte? Cos’è morale?” che implicitamente L’Arialda pone diventano, nell’Italia dei primi, contrastati tentativi di centro-sinistra e delle trasformazioni economiche » | e culturali, la cartina al tornasole per l’identikit di una società e del suo livello di avanzamento. Un livello che qui si misura soprattutto nel rapporto con gli inediti attori sociali portati dall’immigrazione meridionale, e nel rapporto con il corpo e con l’identità sessuale. Il temutissimo, a destra quanto a sinistra, “terzo sesso” sta cominciando ad uscire dalla rimozione collettiva, e dalla riduzione a macchietta, anche grazie a personaggi come Eros. Gli scatti fotografici, da cui traspare il lavoro della regia e degli attori, » | mostrano quella tensione tra antico e moderno che è alla base dello spazio realizzato da Visconti, forse alla sua più bella prova anche come scenografo. Nel CD allegato, le musiche originali di Nino Rota e la traccia audio dello spettacolo viscontiano, fino ad oggi inedita. Il libro con i suoi materiali - Montre Mecanique Homme Vintage pagine del copione, foto di scena, musiche, audio - permette un esperimento di ideale rimessa in scena dell'opera è acquistabile online nella nostra Libreria o nel bookshop di Casa Testori ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | ![]() |