Casa Testori riapre con una nuova veste! Uno spazio tutto nuovo dedicato a Giovanni Testori e al suo Archivio, al primo piano, e nuove stanze dedicate al percorso espositivo, al pian terreno. Si parte con i dipinti e i disegni legati alla Crocifissione del 1949. Inaugura il 20 settembre un nuovo assetto per Casa Testori: il percorso espositivo sarà più omogeneo, grazie allo spostamento degli uffici al piano superiore e l’Archivio Giovanni Testori sarà finalmente visibile e consultabile, difronte all’opera di Andrea Mastrovito dedicata alla famiglia Testori. La grande sala adiacente, » | inoltre, diventa uno spazio espositivo dedicato in modo permanente all’opera di Giovanni Testori, in cui si alterneranno esposizioni tematiche, artistiche o documentarie. Dopo il grande successo della mostra dedicata dal MART di Rovereto alla Crocifissione testoriana del 1949 e ai 26 disegni ritrovati, l’esposizione inaugura la sala Giovanni Testori, dove viene allestita integralmente, con l’aggiunta di uno straordinario dipinto inedito: una seconda Crocifissione di Testori eseguita ad affresco su cemento nel 1944. Questo nuovo spazio dedicato » | a Giovanni Testori e al suo Archivio, risponde così alla necessità di rendere esplicito e riconoscibile la presenza del padrone di casa, vero motore di tutte le iniziative che si svolgono nel resto di Casa Testori e sempre all’origine della nostra storia e iniziativa culturale. Ma è anche un modo tangibile per segnalare a collezionisti e amici di Testori che l’Associazione Giovanni Testori è pronta ad accogliere donazioni di materiale documentario, disegni e dipinti, così come testimonia la prima esposizione. I 26 disegni ritrovati sono » | ![]() |