Capolavori Caravaggeschi a Novara 31 maggio - 20 luglio dal comunicato stampa: Nel percorso di visita, allestito all'interno dell'Arengo del Broletto di Novara, si possono ammirare alcuni capolavori provenienti dal territorio della diocesi di Novara e dalle Collezioni Civiche. Ospite d'onore dell'iniziativa novarese l'"Ecce Homo" di Caravaggio proveniente dai Musei di Strada Nuova – Palazzo Bianco di Genova. Una occasione unica per ammirare l'opera di Caravaggio e per » | riscoprire il ricco patrimonio diocesano. | durante gli ultimi anni. | opere di pertinenza di parrocchie ma provenienti dalla capitale, Roma, come dono degli emigranti: una per tutte il "San Carlo in preghiera" di Giovanni Baglione conservato nella chiesa parrocchiale di Pogno. A coronamento una sezione con un nutrito gruppo di opere di Antonio d'Enrico detto Tanzio da Varallo, il più rappresentativo pittore con accenti caravaggeschi mutuati grazie al suo viaggio a Roma e in centro Italia. Questo forte legame è testimoniato in mostra con il culmine qualitativo della pala con il "San Carlo comunica gli appestati" » | di Domodossola del 1616 realizzata proprio dopo il suo ritorno nel territorio novarese. Orari: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | ![]() |