PASSIONE Dopo il grande successo al festiva di Lucca viene riportato in scena Passio laetitiae et felicitatis di Giovanni Testori con Maddalena e Giovanni Crippa, adattamento teatrale e regia di Daniela Nicosia. Produzione Tib Teatro. | ed insieme tenerissima storia d'amore, dentro una Casa conventuale, tra Suor Felicita e un’orfana quasi bambina (Letizia). Felicita tenta di strappare all’oscurità le parole che possano raccontare la sua vita in un crescendo visionario di sesso, morte e religione; in cui la bestemmia rincorre l’amore per il Cristo, l’osceno rincorre l’ascesi, il porno rincorre la pittura sacra, le canzonette rincorrono il melodramma, il teatro rincorre se stesso e stana lo spettatore, “spettacolante”, “partecipante”, attraverso una risata nera » | da avanspettacolo cimiteriale. Straordinaria la complessità della scrittura, che anche in questo caso rivela un originale e non gratuito intreccio tra lingua e dialetto, recuperi arcaici, neologismi, foresterismi. In qualunque rapporto d’amore c’è una tristezza sconfinata, tuttavia, se questa tristezza viene accettata e accolta con carità, in primis come parte della coscienza di sé, allora diventa dramma, e può offrire qualcosa agli altri. | con Maddalena Crippa e Giovanni Crippa adattamento teatrale e regia Daniela Nicosia; scene Gaetano Ricci disegno; luci Stefano Mazzanti e Paolo Pellicciari; costumi Silvia Bisconti; Teatro del Giglio, Piazza del Giglio, Lucca. Per info: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | ![]() |